Alpi Giulie Cinema 2017: programma

Sarà una prima nazionale assoluta ad aprire a Trieste la XXVII edizione della Rassegna Internazionale di Cinema di Montagna Alpi Giulie Cinema, organizzata dall’AssociazioneMonte Analogo, in collaborazione con ARCI Servizio Civile. Edizione parzialmente rinnovata in quanto la programmazione è stata tutta accorpata in febbraio, presso il Teatro Miela e marzo al BarLibreria Knulp. Sette giornate, diciotto produzioni tra ItaliaPoloniaStati Uniti d’AmericaAustria, FranciaRomaniaTurchiaGermaniaSvizzeraMaroccoAustralia, vari ospiti, due premi, Scabiosa Trenta e Hells Bells, è in sintesi la straordinaria e originale offerta di emozioni proposta in questa edizione, come sempre con proiezioni sia pomeridiane che serali, con tematiche che sono care anche ai lettori del nostro Folk Bulletin e tanta bela musica, sia nei film, che dal vivo, non solo come colonna sonora, ma spesso come autentica interprete del film stesso. La rassegna, come di consueto, farà tappa successivamente in varie località della regione e, novità di quest’anno, in Croazia e Slovenia.

Nella breve presentazione seguente, abbiamo evidenziato gli appuntamenti che potrebbero essere di amggior interesse per i nostri lettori, al di là dell’altissimo valore dell’intera manifestazione.

TEATRO MIELA – Trieste – Piazza Duca degli Abruzzi 3
Martedì 7 febbraio – Sul filo…
Ore 18.00
 A LINE ACROSS THE SKYUSA, 40’, sottotitoli italiano.


THE WHITE MAZE, Austria, 48’, sottotitoli italiano

METRONOMICFrancia, 15’, sottotitoli italiano
Nell’autunno del 2013 la squadra di stuntman dei Flying Frenchies si ritrova alle Gorges du Verdonper una intera settimana insieme con i danzatori dell’aria della Compagnie 9.81, il gruppo musicale dei Radio Monkey e con gli operatori della Baraka Films. Dall’incontro di queste compagnie di acrobati e artisti è nato uno spettacolo irripetibile, una performance basata in larga parte sull’improvvisazione più spericolata, sul rischio e sulla sfida alle leggi della gravità.

Ore 20.30
 H-AMBIENT2Italia, 46’, Prima Nazionale Assoluta


Concerto-Video-Performance per Akai Ewi 5000 e Ambienti Himalayani Inesplorati. Grazie a una straordinaria squadra di alpinisti e all’abilità artistica del fotografo reatino Enrico FerriAlberto Peruffo (leader della Spedizione Zemu, presente in sala come live performer) ricompone l’ambiente estremo himalayano con gli ambienti artistici dell’arte comunemente intesa, classica e contemporanea. Musica e arte visiva spariscono dietro a uno strumento diabolico (l’Akai Ewi 5000) e a immagini che sembrano quadri di un’esposizione astratta e invece sono radicale natura. Il racconto di una spedizione esplorativa che si trasforma in un’esperienza artistica senza narrarenulla. Zero. Nessuna voce, qualche rara parola-traccia nelle immagini, molti suoni, e fotografie che sembrano artefatti e invece sono pura realtà himalayana.

ZEMU EXPLORATORY EXPEDITIONItalia, 29’

Martedì 14 febbraio – Biografie di alpinsmo 
Ore 18.00
 CHRIS BONINGTON LIFE AND CLIMBSItalia, 22′
JUREK,Polonia, 73′, sottotitoli italiano

Ore 20.30 
SOLO DI CORDATAItalia 84′

Martedì 21 febbraio
Ore 18.00 – 23.00 HELLS BELLS SPELEO AWARD
Dal 2012 si tiene, in collaborazione con la Commissione Grotte Eugenio Boegan Società Alpina delle GiulieSezione CAI di TriesteHELLS BELLS Speleo Award. Ultimo nato della famiglia Alpi Giulie Cinema il concorso è dedicato specificamente a documentari, reportages e fiction di speleologia: girati dunque nel complesso e molto poco sconosciuto mondo ipogeo. La giuria di HELLS BELLS 2017 è formata da: Marypia Zay (guida in Grotta Gigante, scrittrice), Antonio Giacomin (videomaker, speleologo) e Marco Bellodi (scrittore, speleologo). Una intera giornata dedicata alla speleologia.

CUBA, L’ALTRA DIMENSIONE (Antonio Danieli/Team La SalleItalia, 50’, proiezione in 3D

BAR LIBRERIA KNULP – Trieste – Via Madonna del Mare 7a
Giovedì 2 marzo
Ore 18.00 LIMITESFrancia/Italia, 5’, 
La routine soffocante di una metropoli ai piedi delle Alpi spinge una giovane ragazza a immaginare e a idealizzare una vita alternativa sulle montagne. Decide quindi di mettersi in cammino, nell’intento di realizzare il suo sogno. Ma l’immagine di una natura unicamente benevole e idilliaca non corrisponde a una realtà in cui la montagna si rivela un ambiente abbandonato dagli uomini e alla mercé degli elementi.
LA MONTAGNE MAGIQUE, Francia/Polonia/Romania, 85′, sottotitoli italiano
.

Ore 20.30 
ALTA SCUOLA, Italia, 72’

Giovedì 9 marzo
Ore 18.00
 EXTRAORDINARY PEOPLE Turchia, 45′, sottotitoli italiano


LIFELINESRegno Unito, 16’, sottotitoli italiano
LA CATENAItalia, 18’

ore 20.30 
Z’BARGGermania/Svizzera, 85′, sottotitoli italiano


Giovedì 16 marzo
Ore 18.00 
THE LAND BETWEEN Marocco/Australia, 78’, sottotitoli italiano

Ore 20.30 
LEAVING GREECEGermania, 79’, sottotitoli italiano

Giovedì 23 marzo
Ore 18.00 – 23.00
XXIII PREMIO ALPI GIULIE CINEMA La Scabiosa Trenta
Il Premio, riservato alle produzioni cinematografiche di autori originari delle regioni alpine del Friuli Venezia Giulia, Slovenia e Carinzia dedicate alla montagna (sport, cultura e ambiente) verrà consegnato dalla giuria, formata da autorevoli operatori nel campo della comunicazione, della cultura ed esperti della montagna. Quest’anno la giuria è formata da: Carlo Sclauzetto (fotografo), Vanja Sossou (giornalista), Matteo Sione (istruttore FASI). Il nome del premio richiama il fiore alpino immaginario cercato per una vita dal grande pioniere delle Alpi GiulieJulius Kugy.
Un artista scelto nell’ambito regionale interpreta questo fiore che costituisce il principale riconoscimento del concorso, giunto alla ventitreesima edizione. Quest’anno La Scabiosa Trenta è stata creata da Sebastiano Calzi, giovane della minoranza slovena residente sul carso triestino, che percorrendo la strada dell’artigianato come scalpellino ha scoperto la sua vena artistica abbinando materiali come il legno con la pietra e il ferro.

Qui di seguito il trailer della XXVII edizione di Alpi Giulie Cinema:

 

Alpi Giulie Cinema 2017 è organizzata dall’Associazione Monte Analogo, in collaborazione con ARCI Servizio CivileSocietà Alpina delle GiulieSezione di Trieste del CAICommissione Grotte Eugenio BoeganAssociazione Mano ApertaCooperativa BonawenturaBarLibreria Knulp e si tiene con il patrocinio del Comune di Trieste e della Regione Friuli Venezia Giulia.
Associazione MONTE ANALOGO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *