Nell’incanto delle Alpi Giulie – Mostra fotografica

Nell’incanto delle Alpi Giulie

Mostra fotografica di Carlo Tavagnutti
Bar libreria Knulp
Via Madonna del Mare 7/a – Trieste
dal 1° al 22 marzo 2018

Le immagini della mostra si riferiscono “ad una montagna rivissuta con amore antico, una montagna piena di passato e di sogni. Una montagna che si sente con animo adulto, in ritorni carichi di riflessione, in un farsi profondo di sentimenti di mistero e di magia. Questa è la montagna degli alti
paesaggi, delle vette dove la sosta è più lunga e meditata, ed il dialogo ha ascolti lenti. É il godere la grandezza sconfinata di un fiore, è l’accendersi di panorami che si colmano di armonie e di corali solenni, è il cogliere i segnali della natura e del prodigio di ogni vita. É un invito d’alba, un invito al
chiarore della montagna, alla montagna giulia per chi non la conosce o la conosce poco, perché se ne continui il canto. Che è una gioia e una ricchezza anche per l’uomo di domani. E di sempre, finché vi saranno valori ideali nella storia umana.”

CARLO TAVAGNUTTI
Carlo Tavagnutti vive a Gorizia, dove è nato nel 1929.
Frequentatore assiduo delle Alpi Giulie, ha saputo tradurre il suo amore per la montagna in equilibrate visioni di paesaggio e testimonianze di vita sulle “terre alte”, nelle quali l’aspetto documentario è quasi mai prevalente sulla costruzione interpretativa dell’immagine.
Fotografa prevalentemente in bianco e nero, cura i servizi fotografici di “Alpinismo goriziano” dalla sua fondazione. Sue fotografie sono apparse su numerose riviste ed opere editoriali:
Julische Alpen (1978); Tricorno 1778-1978 (1978); Östliche
Dolomiten (1979); Alpi Giulie Occidentali (1983); Il Carso
Isontino (1984); Dalla vita di un alpinista (1985); Le arti a
Gorizia nel secondo ‘900 (1987); Il mito del paesaggio nella
fotografia del Novecento in Friuli (1988); Ville a Gorizia (1990);
Isonzo (1991); Giovanni Paolo II in FVG. (1997); Il FVG. e i
suoi grandi vini (1997); Æsontius (1998); Volo con l’aquila
(1998); Valdirose. Il cimitero della comunità ebraica di Gorizia
(2004).
È socio onorario della Sezione di Gorizia del Club Alpino Italiano, socio del Circolo Fotografico Isontino ed Accademico del GISM (Gruppo Italiano Scrittori di Montagna).

“La mia passione per la montagna, ha origini lontane ed è legata profondamente all’amore per la natura. La conoscenza dell’ambiente, di animali, piante ed erbe varie faceva parte di un normale bagaglio culturale che si acquisiva sul campo per esperienze personali o attraverso informazioni trasmesse dai nostri vecchi. Di quegli anni lontani è anche il felice incontro con la macchina fotografica. Una presenza che è diventata inseparabile compagna di tutte le mie giornate di montagna. Fotografare è stata un’attività che mi ha dato grandi soddisfazioni specialmente con la stampa in bianco e nero, frutto di un lavoro creativo in camera oscura. Nelle mie stampe ho usato sempre neri forti e accentuati contrasti che le hanno caratterizzate e rese facilmente riconoscibili”
Carlo Tavagnutti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *