Giovedì 15 marzo continua al BarLibreria Knulp, in via Madonna del Mare 7/a a Trieste, la XXVIII edizione della rassegna di cinema di montagna ALPI GIULIE CINEMA organizzata da Monte Analogo, in collaborazione con ARCI Servizio Civile.
L’appuntamento prevede la proiezione di ben cinque produzioni che approfondiranno tematiche culturali, sociali, etniche, scientifiche e ambientali dedicate alla montagna.
Alle ore 18.00 “489 years” ci porta, con un raffinato lavoro di computer grafica in una delle zone più calde del pianeta, la inaccessibile fascia smilitarizzata che divide la Corea del Sud da quella del Nord mentre immagini raffinatissime e spettacolari e storie ricche d’emozioni sono gli ingredienti di “Life in four elements”, premiato nell’ultima edizione del Trento Film Festival per il miglior contributo tecnico-artistico.
Alle ore 20.30 “Tarfala” e “La scelta di Quintino” sono rivolti a una memoria più personale e intima, alla meditazione sulle scelte “ribelli” dei protagonisti dei due video, scelte contrarie a quelle imposte dall’odierna società ma, forse, le uniche in grado di salvarla mentre “Reset: una classe alle Svalbad” propone l’esperienza di una classe scolastica in viaggio d’istruzione alle isole Svalbad, oltre il circolo polare artico.
Il Programma:
ore 18.00
489 YEARS – 12′ (Francia, 2016) – Regia Hayoun Kwon
Nella terra di nessuno che divide le due Coree la natura cresce rigogliosa e incontaminata, perché negli anni cinquanta è stata disseminata con mine antiuomo di cui non esiste una mappa. Partendo dalla testimonianza di un soldato sudcoreano, lo spettatore partecipa ad un misterioso viaggio in soggettiva interamente realizzato in animazione digitale. Durante una ricognizione ad altissimo rischio, il soldato Kim sarà testimone di un’epifania. Il cortometraggio è stato premiato all’Oberhausen International Short Film Festival.
LIFE IN FOUR ELEMENTS – 73′ (Austria, Finlandia, Spagna, 2016) – Regia Natalie Halla
I quattro elementi vengono raccontati attraverso rapporto totalizzante che altrettanti uomini e donne intrattengono con questi. Nel confronto con gli elementi primordiali emergono parallelamente i valori fondati delle loro esistenze: l’amicizia, il coraggio, la sfida a sorpassare i propri limiti. Le riprese del documentario sono durate quattro anni, un lungo lavoro che permesso di catturare una serie di spettacolari sequenze e di storie emozionanti. Il film è stato premiato al Trento Film Festival 2017 con la Genziana d’argento per il miglior contributo tecnico – artistico.
ore 20.30
TARFALA – 27′ (Finlandia, 2016) – Regia Johannes Östergård
A nord del Circolo Polare Artico, accanto alla montagna più alta della Svezia, un anziano signore ha deciso di tenere aperto un piccolo bivacco per ospitare i passanti. Mentre svolge tutte le attivita’ necessarie per proteggersi dal freddo e dalla neve, porta avanti una personale meditazione sulla propria vita e sulla solitudine in cui ha scelto di ritrovarsi.
LA SCELTA DI QUINTINO – 19′ (Italia, 2017) – Regia Gabriele Carletti
A 93 anni Quinto Corradini resiste nel suo maso ad Arodolo, in Val di Fiemme. Alle sue spalle una vita intera controcorrente, a partire dall’ esperienza partigiana. Ha deciso di ritirarsi a vivere in un maso tra i boschi, in direzione opposta a quella in cui si è diretta la società, per tenere vivo il ricordo dei suoi compagni partigiani impiccati e per non rinunciare ai suoi ideali.
RESET – UNA CLASSE ALLE SVALBARD – 52′ (Italia, 2017) – Regia Alberto Battocchi
Un professore di scienze propone alla propria classe un’avventura: un viaggio di istruzione alle isole Svalbard, nel circolo polare artico. Nasce così il progetto Research and Education Svalbard Experience (RESET), un lungo percorso fatto di raccolte fondi, attività di studio, ricerca sul campo e stupore genuino per la scoperta delle terre abitate più a nord del pianeta.
Porsegue inoltre fino al 22 marzo, sempre al BarLibreria Knulp, la Mostra fotografica di Carlo Tavagnutti NELL’INCANTO DELLE ALPI GIULIE.
ALPI GIULIE CINEMA 2018 si concluderà giovedì 22 marzo con il Premio Alpi Giulie Cinema LA SCABIOSA TRENTA, giunto alla ventiquattresima edizione. Si tratta di un concorso del tutto originale: è infatti dedicato ad autori e/o produttori che vivono nelle regioni delle Alpi Giulie, in Slovenia, Carinzia e Friuli Venezia Giulia, per reportage e documentari che riguardano montagna, natura ed esplorazione in tutto il pianeta.
Anche nel 2018 si terrà la proiezione pomeridiana e serale delle più interessanti pellicole giunte in concorso con la cerimonia di premiazione alla presenza di numerosi ospiti e la consegna della Scabiosa Trenta.