Giovedì 14 marzo 2019 al BarLibreria Knulp, in via Madonna del Mare 7/a a Trieste, si terrà il quinto appuntamento della XXIX edizione della Rassegna Internazionale di Cinema di Montagna ALPI GIULIE CINEMA organizzata da Monte Analogo.
Alle ore 17.30 verrà inaugurata la mostra “XXV anni SCABIOSA TRENTA” degli allievi del Liceo artistico Max Fabiani di Gorizia, che hanno realizzato gli elaborati destinati a diventare i premi in palio per i vincitori del concorso riservato alle produzioni cinematografiche di autori originari delle regioni alpine di Friuli Venezia Giulia, Slovenia e Carinzia dedicate alla montagna e che verranno consegnati giovedì 28 marzo nel corso delle proiezioni. Le opere pittoriche, nate dopo una ricerca attenta del fiore e delle sue caratteristiche, sono state realizzate dagli allievi della classe terza, sezione Pittura, coordinati dai professori Alfio Giurato e Andrea di Bella, mentre gli elaborati riferiti alla Fiber Art sono stati eseguiti dagli allievi della classe quarta della sezione Design della Moda, coordinati dalla professoressa Elena Vella.
La serata di proiezioni approfondirà l’esperienza dell’andare in montagna – in ogni sua forma e disciplina – come percorso educativo, di animazione sociale, terapeutico-riabilitativo, anche integrativo alle terapie tradizionali.
Il programma prevede:
ore 18.00
IL MANTELLO DI SAN MARTINO – 19’ (Italia, 2018) – Andrea Bertoldi (alla presenza del produttore Stefano Bertoldi)
Luisa decide di lasciare per qualche giorno la casa Hospice “Cima verde” per condividere un viaggio tra le sue montagne. Non più come in passato con la forza delle sue gambe, ma con l’aiuto del gruppo Stella Polare formato da utenti, familiari, operatori e volontari del centro di salute mentale di Trento. Una sfida alla fatica, alla paura, allo stigma e al pregiudizio.
¿Y SI TE DIJERAN QUE PUEDES? – 65’ (Spagna, 2017) – Javier Alvaro Palomares
Sergio, Bea, Gonzalo, Emilia e Fernando soffrono di schizofrenia e non hanno nessuna esperienza con la montagna. L’associazione che si occupa di loro, insieme ai migliori alpinisti della Spagna, decide di tentare la scalata del mitico Naranjo di Bulnes. I protagonisti affronteranno varie attività di preparazione come il trekking, il rafting, l’arrampicata e poi il volo in mongolfiera. Tutto questo prima della sfida finale: la parete sud del Naranjo.
ore 20.30
MADRE DEI NERVI – 55’ (Italia, 2018) – Mirko Giorgi (alla presenza di Massimo Galiazzo, educatore associazione Equilibero)
Alice, Lucia, Hana, Fliutra e Giselle sono ragazze madri con gravi problemi di dipendenza alla droga. Sono in cura presso la Comunità Aurora di Venezia e seguono un protocollo terapeutico rigoroso, in cui sono previste anche attività outdoor come il trekking e l’arrampicata. Un modo per spezzare la routine e vivere emozioni forti. È qui che conoscono Massimo, l’alpinista educatore che le accompagnerà in questa avventura. Poco alla volta, il rapporto con la montagna si intensifica e dalle semplici escursioni passano alle scalate, con risultati sorprendenti.
ALPI GIULIE CINEMA 2019 proseguirà al BarLibreria Knulp giovedì 21 marzo sempre con proiezioni pomeridiane e serali e terminerà il 28 marzo con la SCABIOSA TRENTA, dove verranno proiettati i film premiati dalla giuria, quest’anno formata dai presidenti del CAI – Società Alpina delle Giulie, CAI – XXX Ottobre e SPDT.
ALPI GIULIE CINEMA 2019 si tiene anche grazie alla collaborazione delCAI – Società Alpina delle Giulie, CAI – XXX Ottobre, Slovensko Planinsko Društvo Trst -SPDT, Corsari delle Giulie, Mano Aperta, Metropolis e con il patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia e Comune di Trieste.