Ultimo appuntamento di Alpi Giulie Cinema 2023 con la “Scabiosa Trenta”
Giunge a conclusione giovedì 23 marzo 2023 la 32esima edizione della rassegna cinematografica dedicata alla montagna “Alpi Giulie Cinema” organizzata dall’Associazione Culturale Monte Analogo, in collaborazione con Arci Servizio Civile. Sette giornate, 14 produzioni (Italia, USA, Canada, Spagna, Regno Unito, Svizzera, Iran), vari ospiti, 2 premi e, in sintesi, la straordinaria e originale offerta di emozioni proposta in questa edizione che, come sempre, si chiuderà con il Premio Alpi Giulie Cinema la “Scabiosa Trenta”, riservato alle produzioni cinematografiche di autori originari delle regioni alpine del Friuli Venezia Giulia, Slovenia e Carinzia dedicate alla montagna.
Dalle ore 18.00 alle 23.00 al Bar Libreria Knulp, in via Madonna del Mare 7/a a Trieste, verranno proposte cinque produzioni provenienti dalla nostra regione e dalla Slovenia scelte dalla Giuria, formata quest’anno dal medico e scrittrice Gabriella Pison, dal documentarista Marco Calabrese e da Fabio Fabris “Alce”, autore di guide di escursionismo e MTB. Saranno presenti i registi.
Quest’anno “La Scabiosa Trenta” è stata ideata dal pordenonese Nicolas Vavassori con le lame della città dei coltelli, Maniago. La forma richiama il Tarassaco ormai in seme, un’apparente leggerezza e delicatezza che traggono in inganno, celando una natura coriacea, resistente e tenace.
Programma
ore 18.00
THE MAGIC SPRING (Friuli Venezia Giulia – 2’27’’) regia: Giulia Candussi
IL CARSO TRIESTINO (Friuli Venezia Giulia – 24’) regia: Fabrizio Zanfagnini
PROJECT KILI (Slovenia – 52’) regia: Gregor Kresal – Sfinga Pro for RTV Slovenia
ore 20.30
PREMIAZIONI
ore 21.00
JÔF (Friuli Venezia Giulia – 13’+ 13’+ 8’) regia: Daniele Tenze
AVENAL (Friuli Venezia Giulia – 59’ 10’’) regia: Anna Sandrini
La rassegna a Trieste si è tenuta in collaborazione con Arci Servizio Civile, Commissione Grotte
E.Boegan CAI-Società Alpina delle Giulie, Cooperativa Bonawentura, Bar Libreria Knulp e sotto il
patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia e del Comune di Trieste.
“Alpi Giulie Cinema” proseguirà adesso in varie località della Regione Friuli Venezia Giulia e in
alcune Comunità degli Italiani in Slovenia e Croazia.
Programma Alpi Giulie Cinema 2023
Trentadue anni di cinema di montagna
Fedeli alla linea, si diceva un tempo. E Monte Analogo, con la trentaduesima edizione di Alpi Giulie Cinema, prova a non smentirsi proponendo quanto di meglio il cinema di montagna ha prodotto nell’anno appena trascorso. Questo relativamente ai temi che gli sono sempre stati cari e contraddistinto. L’avventura certamente e l’esplorazione ma sempre legate all’uomo, al sociale, all’ambiente. Così gli argomenti significativi di questa edizione, ai quali sono riservate singole serate, sono: l’evoluzione dell’alpinismo himalayano; l’auspicabile nuovo ruolo delle donne; l’emergenza ambientale.
Accanto ai buoni film viene rafforzato l’impegno di promozione della pagina scritta e dell’avventura da vivere leggendo. Tre sono i pomeriggi dedicati all’incontro con autori che hanno raccontato aspetti e peculiarità diversi della nostra montagna. Ancora una volta per conoscere, capire, salvaguardare. Ambiente e memoria.
Buone letture e buona visione.
TEATRO MIELA
Martedì 14 febbraio Ore 18.00
HELTZEAR (17’)– Spagna, 2021- Mikel Gurrea
Genziana d’argento – Miglior cortometraggio (Trento Film Festival 2022)
Siamo a San Sebastiàn nella Spagna nord orientale nell’anno 2000. Il conflitto basco è attivo. Mentre scrive una lettera al fratello lontano, Sara, una scalatrice quindicenne, si allena per la scalata più difficile della sua vita.
ANWAR (70’) – Spagna, 2022- Rosa Garcìa Loire
Alex Txikon, dopo aver tentato di conquistare la vetta del Manaslu (Nepal), ha regalato i pannelli solari che aveva utilizzato durante la spedizione alla comunità della zona e si è posto un nuovo obiettivo: portare attrezzature per la generazione di energia solare a un villaggio pakistano con cui aveva un debito da ripagare.
ore 20.30
ZARI (28’)– Iran, 2021 – Arman Gholipour Dashtaki
Premio Amelia de Eccher (Trento Film Festival 2022)
Zari è una donna di campagna che vive nell’Iran occidentale. Quando aveva 11 anni, i suoi genitori l’hanno costretta a sposare un uomo di 25 anni – l’inizio della sua difficile vita. Lei però è diversa dalle altre donne di campagna: guida un camioncino e distribuisce bombole di gas a 16.000 abitanti del villaggio.
A WOMAN’S PLACE (26’) – Regno Unito, 2021 – Menna Wakeford
Una celebrazione per i 100 anni di arrampicata femminile in Gran Bretagna. Una conversazione divertente, commovente e onesta con il Pinnacle Club. Si sottolinea il coinvolgimento di lunga data delle donne nell’arrampicata, e si mira a riequilibrare una narrazione che è stata principalmente al maschile.
NOT ALONE (43’) – Canada, 2021 – Heather Mosher
Dopo che una valanga causata da una sessione di arrampicata su ghiaccio si prende la vita di una cara amica, Sarah Hueniken, atleta professionista e guida alpina, è devastata. Nel tentativo di riconciliarsi con la sua vita in montagna, affronta un’imponente serie di impervie arrampicate invernali – ma per guarire serve molto più che una semplice scalata.
Martedì 21 febbraio Ore 18.00
LIEBE GRUSSE AUS DEM ANTHROPOZAN (14’) – Svizzera, 2021 – Lucas Ackermann Premio Antropocene MUSE (Trento Film Festival 2022)
Quattro giovani esplorano, contemplano e, in forma di lettera, danno l’addio ai loro luoghi naturali del cuore. Foreste, montagne, ghiacciai e laghi di una bellezza travolgente si susseguono, come cartoline che tentano vanamente di fissare questi paesaggi, presto destinati a essere trasformati dai disastri climatici di cui questa generazione sarà inevitabilmente testimone.
LA LISTE: EVERYTHING OR NOTHING (72’) – Canada, 2021 – Eric Crosland
Jèrèmie Heitz e San Anthamatten, scialpinisti e amici fraterni, sono avventurieri incalliti che trovano la bellezza e dimostrano la loro grazia nel pericolo mondo del freeski. Li seguiamo mentre girano il mondo alla ricerca di cime e catene montuose mozzafiato, spingendosi oltre i 6000 metri, e fanno quello che gli riesce meglio: sciare.
Ore 20.30
PRIGIONIERI DEL NANGA – 8126m HIMALAYA (25’) – Italia, 2022 – Alberto Peruffo (ospite in sala)
Una riflessione sull’himalaysmo contemporaneo, tra record e salite forzate, di e con Alberto Peruffo.
L’alpinista, attivista socioambientale, scrittore e artista Alberto Peruffo è stato ospite in altre occasioni di Monte Analogo. Nell’estate del 2022 è stato compagno ed ideatore della salita al Nanga Parbat, in Pakistan, dell’alpinista peruviano Cesar Rosales Chinchay, il primo alpinista delle cordillere andine, cresciuto nella Scuola di Andinismo Don Bosco dell’Operazione Mato Grosso italiana e diventato una delle migliori guide peruviane, in vetta all’Ottomila più difficile e ricco di storia.
L’incontro offrirà una riflessione collettiva sull’himalaysmo contemporaneo tra tentativi di record, salite forzate, pressioni degli sponsor.
Martedì 28 febbraio dalle ore 18.00 alle ore 23.00 – premiazioni ore 20.30
HELLS BELLS SPELEO AWARD
Il programma di sala sarà pubblicato sul sito: www.monteanalogo.net. Il concorso dedicato specificamente a documentari, reportage e fiction di speleologia, in collaborazione con la Commissione Grotte Eugenio Boegan – Società Alpina delle Giulie, Sezione CAI Trieste, è giunto alla undicesima edizione. Anche quest’anno sarà possibile fruire di un’ampia carrellata di video riguardanti i più interessanti e coloriti aspetti della speleologia esplorativa e di ricerca. La giuria di Hells Bells Speleo Award 2023 è formata da Fabio Pestotti, Sirio Sechi e Bruno Voitosek.
BAR LIBRERIA KNULP
Giovedì 2 marzo Ore 18.00
Presentazione Libri:
LE SPIRITATE DI VERZEGNIS di Raffaella Cargnelutti
LE INDEMONIATE DI VERZEGNIS di Pietro Spirito
Nel 1878 nel piccolo paese di Verzegnis, in Friuli, alcune donne cominciano a manifestare, una dopo l’altra, i segni di un male oscuro in cui il clero e la gente comune individua i sintomi della possessione demoniaca che sconvolgerà la vita del villaggio.
Ore 20.30
CONTROLLED BURN (4’) – Usa, 2021 – Nick Goldston, Eric Lagerstrom
Nick Goldston, produttore musicale, ed Eric Lagerstrom, triatleta professionale, hanno collaborato nella creazione di questo breve e accelerato sguardo di una foresta in Oregon centrale, attraverso la luce e il buio di un “incendio controllato”.
CONTENTS INVENTORY (31’) – Usa, 2021 – Irene Lusztig
Sulle montagne di Santa Cruz, in California, dopo un devastante incendio boschivo, la regista Irene Lusztig invita i suoi vicini a condividere gli oggetti persi o trovati nell’incendio.
VULNERABILE BELLEZZA (75’) – Italia, 2019 – Manuele Mandolesi
Una giovane famiglia di allevatori supera il trauma del terremoto del 2016 attraverso il forte legame che la tiene unita e il loro rapporto con la terra e gli animali.
Giovedì 9 marzo Ore 18.00
Presentazione Libro:
PERCHE’ TUTTO DOVEVA CAMBIARE. STORIE DELLA MEGLIO GIOVENTU’ SUI SENTIERI CHE ANCORA RICORDANO di Gregorio Piccin
Particolare guida escursionistica partigiana che intreccia la scoperta della natura delle Prealpi Friulane alla storia, che ebbe come scenario quei luoghi, negli anni ’40 del Novecento.
Ore 20.30
THE TEACHER AND THE MOUNTAIN (19’) – Usa, 2021 – Robert Castano
Premio T4Future (Trento Film Festival 2022)
La storia di Edward Lazaro, meglio conosciuto come Teacher, e della sua missione: togliere i bambini dalle strade e arrivare un passo più vicino a scalare il monte Kilimangiaro più di 1.000 volte.
ALE’ (74’) – Italia, 2019 – Marco Zingaretti
Il progetto Alè inizia a ottobre 2018 come esperimento di narrazione trasversale, seguendo un gruppo di arrampicatori non professionisti per sei mesi. Il silenzio e la concentrazione necessari per ragionare sui movimenti e sul proprio corpo, condividere progetti, urlare sotto la falesia: Alè vuole essere un viaggio.
Giovedì 16 marzo Ore 18.00
Presentazione Libro:
IL FIGLIO DELLA LUPA di Anton Spacapan Voncina e Francesco Tomada
Un piccolo borgo sloveno, Cepovan, diventa microcosmo dove una serie di personaggi meravigliosi danno forma a una storia “nera”, e dove si narra anche la vicenda di un bambino e di una madre che si è “trasformata” in lupa: un romanzo testimonianza sul confine orientale.
Ore 20.30
I RIBELLI DEL CIBO (53’) – Italia, 2021 – Paolo Casalis
Premio EUSALP (Trento Film Festival 2022)
Nella geografia di un mercato alimentare dominato dalla grande distribuzione, il film mostra delle realtà che sono portate come il fiore all’occhiello della gastronomia italiana, esempio di un modello produttivo sostenibile, positivo, e tuttavia non sostenute, né incoraggiate.
Giovedì 23 marzo alle ore 18.00 alle ore 23.00 – premiazioni ore 20.30
XXIX PREMIO ALPI GIULIE CINEMA “La Scabiosa Trenta”
Il programma di sala sarà pubblicato sul sito: www.monteanalogo.net. Il Premio, riservato alle produzioni cinematografiche di autori originari delle regioni alpine di Friuli Venezia Giulia, Slovenia e Carinzia dedicate alla montagna (sport, cultura e ambiente), verrà consegnato quando saranno proiettate le produzioni premiate dalla giuria. Il nome del premio richiama il fiore alpino immaginario cercato per una vita dal grande pioniere della Alpi Giulie Julius Kugy. Un artista scelto nell’ambito regionale interpreta ogni edizione questo fiore che costituisce il principale riconoscimento del concorso. Quest’anno “La Scabiosa Trenta” è stata ideata dal pordenonese Nicolas Vavassori. con le lame della città dei coltelli, Maniago. La forma richiama il Tarassaco ormai in seme, un’apparente leggerezza e delicatezza che traggono in inganno, celando una natura coriacea, resistente e tenace.
La rassegna Alpi Giulie Cinema 2023 si tiene in collaborazione con Arci Servizio Civile, Società Alpina delle Giulie e Associazione XXX Ottobre – sezioni CAI Trieste, SPDT- Slovensko Planinkso Društvo Trst, Commissione Grotte E.Boegan, BarLibreria Knulp e Cooperativa Bonawentura-Teatro Miela.
Si ringraziano le tirocinanti della Facoltà di Comunicazione Interlinguistica Applicata presso l’Università di Trieste.
Al Teatro Miela l’ingresso è di € 7,00 – ridotti € 6,00 valido per tutte le proiezioni di una giornata.
Al BarLibreria Knulp l’ingresso è libero.
Il programma potrebbe subire variazioni e integrazioni
Alpi Giulie Cinema 2023 – Trieste
Di monti e di genti
Alpi Giulie Cinema 2023 – Trieste
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA MONTAGNA 2022 MEDNARODNI DAN GORA 2022
In occasione della Giornata Internazionale della Montagna le sezioni triestine del Club Alpino Italiano, Società Alpina delle Giulie e XXX Ottobre, lo Slovensko Planinsko Društvo Trst (Società Alpina Slovena di Trieste) e l’Associazione Culturale “Monte Analogo” quest’anno celebrano la ricorrenza con la proiezione del docu-film “I fantasmi di Trieste, le parole e il vento della vita di Dušan Jelinčič – Tržaške prikazni, O besedah in vetru v življenju Dušana Jelinčič” (50’).
Il film, uscito quest’anno ma con una gestazione quasi decennale, attraverso la retrospettiva delle opere letterarie del triestino Dušan Jelinčič, giornalista, alpinista e scrittore tra i più quotati e tradotti tra gli autori sloveni contemporanei, e le testimonianze di critici, storici e alpinisti, ci conduce in quell’universo letterario e umano che attraverso i numerosi premi e riconoscimenti attribuiti alle sue opere, lo ha fatto entrare da alpinista nel novero degli scrittori “alti”.
Le immagini e le parole ci conducono attraverso la città di Trieste fin sulle più alte vette himalayane, offrendo allo spettatore le possibili risposte sul come e perché Jelinčič sia giunto a questi traguardi.
Il film è stato creato su iniziativa del letterario, pubblicista e critico letterario Robi Šabec, che ha anche curato la sceneggiatura. La regia è a cura di Dušan Moravec. Una produzione Friendly Production, coprodotto da RTV Slo e il Zavod Vesnik, con il contributo economico del Slovenski filmski center – centro sloveno per il cinema.
La proiezione si terrà giovedì 15 dicembre 2022 alle ore 20.30 al Teatro Miela di Trieste, in piazza Duca degli Abruzzi 3.. Ingresso libero.
Con la collaborazione delle tirocinanti e i volontari di Arci Servizio Civile.
Giornata Internazionale della Montagna 2022
Alpi Giulie 2023
Ritornano i premi dedicati alla montagna e alla speleologia